ANITA a Bruxelles per incontrare il Gabinetto del Commissario Tzitzikostas
La delegazione ANITA guidata dal Presidente della Sezione Trasporti Internazionali, Massimo Masotti, e dal Past President e delegato al Brennero, Thomas Baumgartner, si è recata a Bruxelles per partecipare al ciclo di incontri istituzionali organizzati in collaborazione con le altre associazioni europee dell'autotrasporto merci.
Di particolare interesse il colloquio con il Gabinetto del Commissario europeo per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, durante il quale sono state analizzate le ricadute economiche prodotte dai colli di bottiglia ai valichi alpini, entrando anche nel merito dei divieti imposti sul confine italo-austriaco in corrispondenza del passo del Brennero.
La delegazione ha sottolineato come i limiti di efficienza della rete stradale lungo i corridoi transalpini e le limitazioni alla circolazione imposte al Brennero impattino negativamente sulla competitività del settore dei trasporti, dell’industria e dell’intera economia europea. A questo proposito ANITA ha richiamato l’importanza di un maggiore coordinamento delle politiche relative alla mobilità delle merci con i Paesi firmatari della Convenzione delle Alpi, già al centro di un Piano di emergenza presentato dall'Associazione alle Istituzioni, e ha sostenuto la proposta avanzata da Confindustria per una regia europea dei valichi, con il rafforzamento dei poteri della Commissione e l'istituzione di un rappresentante speciale.